IL DIABETE TIPO 2

Tutte le risposte a portata di mano

Prima che mi fosse diagnosticato il diabete, avevo una tendenza alla miopia. Questa tendenza aumenta il rischio di sviluppare future complicanze agli occhi?

Risposta:

La miopia non ha alcuna influenza sul rischio di sviluppare complicanze agli occhi dovute al diabete; è stato anzi dimostrato che chi soffre di miopia grave sia addirittura meno predisposto alla retinopatia rispetto alle altre persone. La capacità visiva può variare a seconda di come cambia il controllo del diabete. Valori molto fluttuanti della glicemia possono far variare temporaneamente la forma del cristallino e, di conseguenza, modificarne la capacità di messa a fuoco. Non è raro che persone con valori glicemici costantemente alti abbiano difficoltà a vedere da lontano. Una volta raggiunto un buon controllo del diabete, e riportata la glicemia a livelli più vicini alla norma, la capacità visiva si modifica nuovamente, provocando talvolta difficoltà a vedere da vicino e, di conseguenza, a leggere. È molto probabile che queste variazioni delle capacità visive avvengano nel periodo in cui viene diagnosticato il diabete e, se non se ne conosce la causa, ci si può spaventare. Dopo tre o quattro settimane di buon controllo del diabete, la capacità visiva ritorna sempre com’era prima dell’insorgere della malattia. È sempre consigliabile che le persone a cui è appena stato diagnosticato il diabete cambino gli occhiali solo dopo quattro settimane circa dalla stabilizzazione della glicemia.